Settore: Risorse Umane - Formazione - Recruitment
ECP21 (Corso di perfezionamento annuale)

Visualizza tutti gli annunci di WebHouseMessina
Condizioni
Metodo: On Line
Provincia: Messina
Corso: A Pagamento
Descrizione annuncio:
CORSO ANNUALE DI PERFEZIONAMENTO

LA DIMENSIONE SOCIALE DELL’APPRENDIMENTO: CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING (CLIL)

a.s. 2021 – 2022

(ECP21)



Finalità
Come ampiamente dimostrato dalla Raccomandazione della Commissione Europea Rethinking Education del 2012, la metodologia CLIL si sta diffondendo in maniera capillare in tutto Europa. Si tratta di un approccio integrato che presenta grandi vantaggi e potenzialità per i discenti. Sappiamo infatti come essa, a fronte della definizione della competenza linguistica quale “dimensione chiave per la modernizzazione dei sistemi di istruzione europei” sia identificata come ideale strumento per l’ottimizzazione dei curricula scolastici.
E’ proprio il Consiglio di Europa che esplicitamente la incoraggia per veicolare la conoscenza linguistica e promuovere mobilità e comunicazione nei cittadini di domani, visto, l’ormai indispensabile concetto di multilinguismo, insito nell’ambito del percorso formativo quale prerequisito delle politiche di occupabilità e mobilità degli studenti e degli insegnanti e più in generale del capitale umano. Le competenze linguistiche divengono in sintesi, dimensione chiave della crescita socio-economica europea. In buona sostanza, si tratta di insegnare la materia disciplinare in lingua straniera, senza usare la traduzione ma affinché i contenuti siano comunque veicolati nonostante la barriera linguistica, il CLIL propone una serie di strategie costruttiviste, tese ad aiutare gli alunni a imparare efficacemente. Pertanto, il corso ivi proposto, non solo da nozioni sulla metodologia CLIL, circa gli aspetti legislativi e sociali, ma mette in evidenza soprattutto il fatto che essa rappresenti una nuova sfida per gli insegnanti, i quali devono ripensare l’attività didattica in funzione dell’integrazione della lingua straniera con il contenuto, riformulando gli obiettivi linguistici e disciplinari. E proprio, in merito ai docenti, se ne mettono in evidenza tutti gli aspetti personali e caratterizzanti il ruolo, legati alla sfera psicologica e motivazionale che incidono sull’insegnamento del CLIL, nonché quelli personali dell’alunno, i quali, incidono direttamente sulla dimensione motivazionale e l’apprendimento dello stesso CLIL. In merito all’alunno, è costante il riferimento alla promozione del suo ruolo attivo e centrale, in quella che ormai è divenuta la lezione partecipata in sostituzione di quella
frontale tradizionale, ove egli assume centralità in ogni fase del percorso di apprendimento del CLIL, dalla negoziazione degli obiettivi alla valutazione, il tutto all’insegna del learning by doing, nella ricerca e nello studio, nel lavoro di gruppo/a coppie, nell’apprendimento cooperativo e collaborativo al cospetto dell’insegnante che invece riveste il ruolo di tutor/regista che lavora in secondo piano.

Punteggio
Valutabile secondo la normativa vigente

Contenuti generali
In Italia, i Decreti del Presidente della Repubblica 88 e 89 del 15 marzo 2010, attuativi della Riforma della Scuola Secondaria di secondo grado, introducono l’obbligo di insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in una lingua straniera nell’ultimo anno dei Licei e degli Istituti Tecnici e di due discipline non linguistiche in lingua straniera nei Licei Linguistici. Ma tale insegnamento di materie, previsto nella Riforma Gelmini del 2010, non ha ancora trovato una sua concretizzazione nella quotidianità di tutti i licei e degli istituti professionali e tecnici italiani.
Secondo infatti le ultime statistiche della Fondazione Intercultura, soltanto un quarto delle scuole secondarie italiane ottemperano alla norma e la causa sembrerebbe essere ascrivibile la non adeguata preparazione del personale docente. Quest’ultimo infatti sarebbe non sempre in possesso delle competenze linguistiche di base per essere introdotto al metodo CLIL; competenze invece necessarie in quanto la metodologia CLIL, mediante l’apprendimento integrato di lingua e contenuti, attiva e sollecita l’interazione tra allievo ed insegnante affermando la dimensione sociale del processo di apprendimento che necessita perciò da parte del docente una certa conoscenza e teorica e pratica che serve per orientare gli studenti, e ri-motivarli non solo a sapere la lingua e saper far lingua ma a fare con la lingua. L’importanza di tale metodologia, inoltre è ribadita, dal punto di vista legislativo, dalla Legge 107 del 13 luglio 2015 della Buona Scuola di Renzi che fa rientrare il CLIL tra gli obiettivi formativi prioritari del sistema scolastico italiano. In modo precipuo, essa, al comma 7 del suo unico articolo, sottolinea come primo obiettivo “la valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche,con particolare riferimento all’italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione europea, anche mediante l’utilizzo della metodologia Content language integrated learning. Nel corso, ivi presentato, pertanto, oltre all’aspetto legislativo che ha introdotto il metodo clil, qui accennato, vengono presentati i suoi più importanti riferimenti spunti teorici e pratici e tutte le componenti psicologiche intervenienti nel processo di apprendimento dell’alunno, che l’insegnante deve conoscere per la sua attuazione.

Ordinamento didattico



Modalità di erogazione della didattica

Il Corso è erogato in modalità on-line attraverso l’utilizzo della “Piattaforma e-learning” che, oltre a mettere a disposizione la propria piattaforma e-Learning, svolge l’attività di orientamento e di supporto tutoriale.

Retta

La quota di iscrizione è pari ad € 500,00 (Euro Cinquecento/00)

Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione (euro 500,00) o in due rate alle scadenze di seguito indicate:

I rata, pari a € 250,00 al momento dell’iscrizione
II rata, pari a € 250,00 entro 60 giorni dall’iscrizione.
Modalità e termini di iscrizione

L’iscrizione al Corso dovrà essere corredata della seguente documentazione:

domanda di immatricolazione debitamente compilata (il modello è scaricabile dal sito www.webhousemessina.com oppure richiesto presso la segreteria WebHouseMessina)
ricevuta di avvenuto pagamento;
fotocopia di un valido documento di riconoscimento;
fotocopia del codice fiscale
n. 1 foto formato tessera
autocertificazione dei titoli posseduti o copia degli stessi.
Le immatricolazioni e le iscrizioni sono aperte tutto l’anno.

Trattamento dei dati personali

I dati personali e sensibili saranno custoditi e trattati con la riservatezza prevista dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e successive modifiche.

Informazioni

Tutte le informazioni ed i chiarimenti possono essere richiesti presso:

WebHouseMessina sas di Angelina Rizzo & C.

Viale San Martino, 62 – isol 154 2° Piano scala B

98123 Messina

TEL. 090 6413588 – 368 3192166

info@webhousemessina.com
Durata Ore: 1500
Attestazione: I Corsi e i Master sono rendicontabili con la Carta Docente (L. n° 107/2015) e rientrano nella Formazione Obbligatoria Docenti (Direttiva n° 170/2016)
Contatto: WebHouseMessina
www.webhousemessina.com
Prezzo: 500 €
Contatto diretto:
Angelina Rizzo
0906413588
Invia una e-mail
ECP21 (Corso di perfezionamento annuale)

Facebook

Utenti on line

 16 visitatori online

WQuesto sito web fa uso di cookie tecnici 'di sessione', persistenti e di Terze Parti. Non fa uso di cookie di profilazione. Proseguendo con la navigazione intendi aver accettato l'uso di questi cookie. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information