Settore: Risorse Umane - Formazione - Recruitment
ECP22 (Corso di perfezionamento annuale)
Visualizza tutti gli annunci di WebHouseMessina
Condizioni
Metodo: On Line
Provincia: Messina
Corso: A Pagamento
Metodo: On Line
Provincia: Messina
Corso: A Pagamento
Descrizione annuncio:
CORSO ANNUALE DI PERFEZIONAMENTO
LA DIDATTICA SPECIALE E L’INTEGRAZIONE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA
a.s. 2021 – 2022
(ECP22)
Finalità
La figura dell’insegnante per le attività di sostegno è prevista nella scuola di ogni ordine e grado (L. 517/77 scuola
dell’obbligo, L 270/82 infanzia, C.M. 262/88 secondaria II grado) secondo le normative richiamate dalla L. 104/92.
Pertanto, tutti gli insegnanti di sostegno e di classe devono essere capaci di rispondere ai bisogni educativi degli alunni con disabilità, di modo da favorire interventi calibrati sulle condizioni personali di ciascuno e promuovere così l’integrazione scolastica. Secondo il C.M.250/85 “la responsabilità dell’integrazione e’ al medesimo titolo dell’ insegnante o degli insegnanti di classe e della comunità scolastica nel suo insieme. Ciò significa che non si debba mai delegare al solo insegnante di sostegno l’attuazione del progetto educativo individualizzato. A sostegno di quanto detto, il percorso pluridisciplinare, ivi proposto, si pone come finalità proprio mediante la fruizione di nozioni teorico-pratiche, attraverso la metodica dell’ e-learning, di offrire a tutti e i docenti di sostegno ed aspiranti tali, la possibilità di acquisire conoscenze e competenze per promuovere ed attuare l’integrazione e l’inclusione dell’alunno con disabilità.
Punteggio
Valutabile secondo la normativa vigente
Contenuti generali
Il percorso di studi ivi presentato è rivolto a tutti i docenti specializzati nel sostegno e curricolari di ogni ordine e grado di scuola, ed aspiranti tali nonché agli educatori e a tutti i professionisti della relazione di aiuto che, a vario titolo, ruotano intorno al minore con disabilità e sono coinvolti, in particolare, nel suo percorso educativo e formativo. Affinché, essi, siano edotti circa il processo di integrazione ed inclusione, ivi saranno presentate tutte le normative in materia, susseguitesi da trent’anni a questa parte e che hanno avuto inizio con quella che ha rappresentato il punto di svolta nella normativa per l’handicap, non solo in campo scolastico, ovvero la legge-quadro 104/92 per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate. Per proseguire, poi, per chiarirne il ruolo, con l’ istituzione della figura dell‘insegnante “di sostegno”, nata giuridicamente con il D.P.R. 970/1975, come docente “specialista”, distinto dagli altri insegnanti curricolari e poi ulteriormente definita dalla Legge 517/77 che ratifica il diritto alla piena integrazione degli studenti con handicap nella scuola pubblica. Saranno poi enucleati, in merito alla didattica, i contenuti della direttiva 27.12.2012 MIUR circa gli strumenti d’intervento per gli alunni con bisogni educativi speciali nonché gli aspetti più propriamente legati all’organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica. Tra gli strumenti e le maggiori metodologie adoperate si fa riferimento alla didattica speciale, al cooperative learning e la strumentazione didattica multimediale come nuove frontiere dell’inclusione a scuola nonché tutti i tipi di interventi anche esterni alla scuola, ovvero il coinvolgimento della comunità educante tutta, in primis la famiglia e poi i servizi territoriali, che, a vario titolo, sono coinvolti nel percorsi di promozione della salute e della integrazione del minore disabile certificato. In buona sostanza, il percorso mira a fornire all’insegnante di sostegno ed aspirante tale tutti gli strumenti e teorici e pratici per poter promuovere l’integrazione dell’alunno disabile a scuola.
Le tematiche
• L’integrazione e l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità: le principali tappe del percorso normativo dalle
origini ad oggi
• La nascita dell’insegnante di Sostegno : ruolo e competenze
• L’Educazione Motoria e l’Arte terapia al servizio dell’inclusione scolastica dell’alunno con disabilità Strategie
• Gli effetti della disabilità nello sviluppo cognitivo e nello sviluppo della personalità del minore disabile
• Il Cooperative learning e le Strategie Comportamentali nella gestione dell’alunno ADHD
• Inclusione ed integrazione degli alunni BES mediante l’ausilio di strumenti didattici multimediali
• L’intervento psico- educativo con l’alunno con disabilità: la costruzione della rete tra famiglia, scuola e servizi territoriali
Ordinamento didattico
Modalità di erogazione della didattica
Il Corso è erogato in modalità on-line attraverso l’utilizzo della “Piattaforma e-learning” che, oltre a mettere a disposizione la propria piattaforma e-Learning, svolge l’attività di orientamento e di supporto tutoriale.
Retta
La quota di iscrizione è pari ad € 500,00 (Euro Cinquecento/00)
Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione (euro 500,00) o in due rate alle scadenze di seguito indicate:
I rata, pari a € 250,00 al momento dell’iscrizione
II rata, pari a € 250,00 entro 60 giorni dall’iscrizione.
Modalità e termini di iscrizione
L’iscrizione al Corso dovrà essere corredata della seguente documentazione:
domanda di immatricolazione debitamente compilata (il modello è scaricabile dal sito www.webhousemessina.com oppure richiesto presso la segreteria WebHouseMessina)
ricevuta di avvenuto pagamento;
fotocopia di un valido documento di riconoscimento;
fotocopia del codice fiscale
n. 1 foto formato tessera
autocertificazione dei titoli posseduti o copia degli stessi.
Le immatricolazioni e le iscrizioni sono aperte tutto l’anno.
Trattamento dei dati personali
I dati personali e sensibili saranno custoditi e trattati con la riservatezza prevista dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e successive modifiche.
Informazioni
Tutte le informazioni ed i chiarimenti possono essere richiesti presso:
WebHouseMessina sas di Angelina Rizzo & C.
Viale San Martino, 62 – isol 154 2° Piano scala B
98123 Messina
TEL. 090 6413588 – 368 3192166
info@webhousemessina.com
Durata Ore: 1500
Attestazione: I Corsi e i Master sono rendicontabili con la Carta Docente (L. n° 107/2015) e rientrano nella Formazione Obbligatoria Docenti (Direttiva n° 170/2016)
CORSO ANNUALE DI PERFEZIONAMENTO
LA DIDATTICA SPECIALE E L’INTEGRAZIONE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA
a.s. 2021 – 2022
(ECP22)
Finalità
La figura dell’insegnante per le attività di sostegno è prevista nella scuola di ogni ordine e grado (L. 517/77 scuola
dell’obbligo, L 270/82 infanzia, C.M. 262/88 secondaria II grado) secondo le normative richiamate dalla L. 104/92.
Pertanto, tutti gli insegnanti di sostegno e di classe devono essere capaci di rispondere ai bisogni educativi degli alunni con disabilità, di modo da favorire interventi calibrati sulle condizioni personali di ciascuno e promuovere così l’integrazione scolastica. Secondo il C.M.250/85 “la responsabilità dell’integrazione e’ al medesimo titolo dell’ insegnante o degli insegnanti di classe e della comunità scolastica nel suo insieme. Ciò significa che non si debba mai delegare al solo insegnante di sostegno l’attuazione del progetto educativo individualizzato. A sostegno di quanto detto, il percorso pluridisciplinare, ivi proposto, si pone come finalità proprio mediante la fruizione di nozioni teorico-pratiche, attraverso la metodica dell’ e-learning, di offrire a tutti e i docenti di sostegno ed aspiranti tali, la possibilità di acquisire conoscenze e competenze per promuovere ed attuare l’integrazione e l’inclusione dell’alunno con disabilità.
Punteggio
Valutabile secondo la normativa vigente
Contenuti generali
Il percorso di studi ivi presentato è rivolto a tutti i docenti specializzati nel sostegno e curricolari di ogni ordine e grado di scuola, ed aspiranti tali nonché agli educatori e a tutti i professionisti della relazione di aiuto che, a vario titolo, ruotano intorno al minore con disabilità e sono coinvolti, in particolare, nel suo percorso educativo e formativo. Affinché, essi, siano edotti circa il processo di integrazione ed inclusione, ivi saranno presentate tutte le normative in materia, susseguitesi da trent’anni a questa parte e che hanno avuto inizio con quella che ha rappresentato il punto di svolta nella normativa per l’handicap, non solo in campo scolastico, ovvero la legge-quadro 104/92 per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate. Per proseguire, poi, per chiarirne il ruolo, con l’ istituzione della figura dell‘insegnante “di sostegno”, nata giuridicamente con il D.P.R. 970/1975, come docente “specialista”, distinto dagli altri insegnanti curricolari e poi ulteriormente definita dalla Legge 517/77 che ratifica il diritto alla piena integrazione degli studenti con handicap nella scuola pubblica. Saranno poi enucleati, in merito alla didattica, i contenuti della direttiva 27.12.2012 MIUR circa gli strumenti d’intervento per gli alunni con bisogni educativi speciali nonché gli aspetti più propriamente legati all’organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica. Tra gli strumenti e le maggiori metodologie adoperate si fa riferimento alla didattica speciale, al cooperative learning e la strumentazione didattica multimediale come nuove frontiere dell’inclusione a scuola nonché tutti i tipi di interventi anche esterni alla scuola, ovvero il coinvolgimento della comunità educante tutta, in primis la famiglia e poi i servizi territoriali, che, a vario titolo, sono coinvolti nel percorsi di promozione della salute e della integrazione del minore disabile certificato. In buona sostanza, il percorso mira a fornire all’insegnante di sostegno ed aspirante tale tutti gli strumenti e teorici e pratici per poter promuovere l’integrazione dell’alunno disabile a scuola.
Le tematiche
• L’integrazione e l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità: le principali tappe del percorso normativo dalle
origini ad oggi
• La nascita dell’insegnante di Sostegno : ruolo e competenze
• L’Educazione Motoria e l’Arte terapia al servizio dell’inclusione scolastica dell’alunno con disabilità Strategie
• Gli effetti della disabilità nello sviluppo cognitivo e nello sviluppo della personalità del minore disabile
• Il Cooperative learning e le Strategie Comportamentali nella gestione dell’alunno ADHD
• Inclusione ed integrazione degli alunni BES mediante l’ausilio di strumenti didattici multimediali
• L’intervento psico- educativo con l’alunno con disabilità: la costruzione della rete tra famiglia, scuola e servizi territoriali
Ordinamento didattico
Modalità di erogazione della didattica
Il Corso è erogato in modalità on-line attraverso l’utilizzo della “Piattaforma e-learning” che, oltre a mettere a disposizione la propria piattaforma e-Learning, svolge l’attività di orientamento e di supporto tutoriale.
Retta
La quota di iscrizione è pari ad € 500,00 (Euro Cinquecento/00)
Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione (euro 500,00) o in due rate alle scadenze di seguito indicate:
I rata, pari a € 250,00 al momento dell’iscrizione
II rata, pari a € 250,00 entro 60 giorni dall’iscrizione.
Modalità e termini di iscrizione
L’iscrizione al Corso dovrà essere corredata della seguente documentazione:
domanda di immatricolazione debitamente compilata (il modello è scaricabile dal sito www.webhousemessina.com oppure richiesto presso la segreteria WebHouseMessina)
ricevuta di avvenuto pagamento;
fotocopia di un valido documento di riconoscimento;
fotocopia del codice fiscale
n. 1 foto formato tessera
autocertificazione dei titoli posseduti o copia degli stessi.
Le immatricolazioni e le iscrizioni sono aperte tutto l’anno.
Trattamento dei dati personali
I dati personali e sensibili saranno custoditi e trattati con la riservatezza prevista dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e successive modifiche.
Informazioni
Tutte le informazioni ed i chiarimenti possono essere richiesti presso:
WebHouseMessina sas di Angelina Rizzo & C.
Viale San Martino, 62 – isol 154 2° Piano scala B
98123 Messina
TEL. 090 6413588 – 368 3192166
info@webhousemessina.com
Durata Ore: 1500
Attestazione: I Corsi e i Master sono rendicontabili con la Carta Docente (L. n° 107/2015) e rientrano nella Formazione Obbligatoria Docenti (Direttiva n° 170/2016)
Contatto: WebHouseMessina
www.webhousemessina.com
www.webhousemessina.com
Prezzo: 500 €