Settore: Risorse Umane - Formazione - Recruitment
ECM04 (Master di I Livello)

Visualizza tutti gli annunci di WebHouseMessina
Condizioni
Metodo: On Line
Provincia: Messina
Corso: A Pagamento
Descrizione annuncio:
MASTER ANNUALE DI PRIMO LIVELLO

IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO. ANALISI, INTERVENTI E METODOLOGIE DIDATTICO-EDUCATIVE

a.s. 2021 – 2022

(ECM04)



Finalità
Il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo si manifesta quando il bullo o il cyberbullo e la vittima sono coetanei, ma asimmetrici. Il bullo e il cyberbullo sono soggetti non solo aggressivi, ma anche, per la loro incapacità a relazionarsi empaticamente con gli altri, in possesso di un atteggiamento positivo verso la violenza. Sono, dunque, apparentemente orientati, per un loro senso d’inferiorità psicologica, ad attribuirsi una forte autostima I comportamenti del bullo o del cyberbullo si manifestano in forme differenti: possono essere di tipo diretto (violenze fisiche, come pugni e calci, o verbali, come offese, intimidazioni e prese in giro) e di tipo indiretto (maldicenze e atteggiamenti psicologici di esclusione). Sia le prime forme sia le seconde bloccano la vittima e, mettendola in cattiva luce nei confronti degli altri, la condannano all’esclusione sociale, all’isolamento e all’incapacità di reagire positivamente.

Punteggio
Secondo la normativa vigente vengono attribuiti 3 punti in graduatoria per il pre-ruolo e 1 punto per mobilità/trasferimenti.

Contenuti generali
L’analisi che riguarda il comportamento degli elementi di un gruppo nei confronti del bullo e della vittima conduce a interpretare che il fenomeno del bullismo non è mai stato estraneo alla cultura dell’adolescenza. Per quanto concerne, poi, il cyberbullismo, nella Legge n. 71/2017, l’art. 1, co. 1, ha come finalità ii contrasto, con azioni di prevenzione e strategie di attenzione, di tutela e di educazione nei confronti dei minori, coinvolti sia nella posizione di vittime sia in quella di responsabili di illeciti, di tale fenomeno in tutte le sue manifestazioni; è assicurata, inoltre, la realizzazione degli interventi senza distinzione di età nell’ambito delle istituzioni scolastiche. L’analisi è ad ampio spettro, perché la società ci sta presentando una tale complessità che impone un’attenta rivisitazione degli studi, attraverso puntuali ricerche, tecniche e modelli per la risoluzione del problema. Il Master si propone un orientamento preciso, diretto a tutti coloro che interagiscono nella scuola, avendo cura di prestare un’attenzione particolare anche al ruolo della famiglia. Partendo dalle basi socio-psicologiche occorre analizzare le metodologie didattico-educative e ogni forma di intervento utile a prevenire e contrastare tali forme di devianza.

Le tematiche
• Dimensioni e caratteristiche della società complessa;
• Conoscenza, analisi e individuazione del bullismo e del cyberbullismo;
• Metodologie didattico-educative per la prevenzione;
• L’impegno educativo delle agenzie formative;
• Psicologia dell’età evolutiva: adolescenza.

Ordinamento didattico

Insegnamento/attività SSD Tot. CFU
1) La società complessa, la crisi delle istituzioni e il malessere giovanile SPS-09 12
2) La società globale, la cultura e la socializzazione SPS-08 12
3) Individuazione e analisi del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo nella società complessa e digitale.
Comportamenti e competenze pro/sociali in funzione preventiva nella Scuola M-PED/01 12
4) Metodologie di prevenzione e strategie d’intervento educativo a Scuola. La norma, il controllo sociale e la cultura della devianza. M-PED/04 9
5) Individuazione e comprensione delle fondamentali problematiche nell’età evolutiva e nell’adolescenza.
Comunicazione interpersonale ed empatica come argine al bullismo e al cyberbullismo M-PSI/04 12
6) Prova finale 3
Modalità di erogazione della didattica

Il Master è erogato in modalità on-line attraverso l’utilizzo della “Piattaforma e-learning” che, oltre a mettere a disposizione la propria piattaforma e-Learning, svolge l’attività di orientamento e di supporto tutoriale.

Retta

La quota di iscrizione è pari ad € 600,00 (Euro Seicento/00)

Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione (euro 600,00) o in due rate alle scadenze di seguito indicate:

I rata, pari a € 300,00 al momento dell’iscrizione
II rata, pari a € 300,00 entro 60 giorni dall’iscrizione.
Modalità e termini di iscrizione

L’iscrizione al Master dovrà essere corredata della seguente documentazione:

domanda di immatricolazione debitamente compilata (il modello è scaricabile dal sito www.webhousemessina.com oppure richiesto presso la segreteria WebHouseMessina)
ricevuta di avvenuto pagamento;
fotocopia di un valido documento di riconoscimento;
fotocopia del codice fiscale
n. 1 foto formato tessera
autocertificazione dei titoli posseduti o copia degli stessi.
Le immatricolazioni e le iscrizioni sono aperte tutto l’anno.

Trattamento dei dati personali

I dati personali e sensibili saranno custoditi e trattati con la riservatezza prevista dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali) e successive modifiche.

Informazioni

Tutte le informazioni ed i chiarimenti possono essere richiesti presso:

WebHouseMessina sas di Angelina Rizzo & C.

Viale San Martino, 62 – isol 154 2° Piano scala B

98123 Messina

TEL. 090 6413588 – 368 3192166

info@webhousemessina.com
Durata Ore: 1500
Attestazione: I Corsi e i Master sono rendicontabili con la Carta Docente (L. n° 107/2015) e rientrano nella Formazione Obbligatoria Docenti (Direttiva n° 170/2016)
Contatto: WebHouseMessina
www.webhousemessina.com
Prezzo: 600 €
Contatto diretto:
Angelina Rizzo
0906413588
Invia una e-mail
ECM04 (Master di I Livello)

Facebook

Utenti on line

 15 visitatori online

WQuesto sito web fa uso di cookie tecnici 'di sessione', persistenti e di Terze Parti. Non fa uso di cookie di profilazione. Proseguendo con la navigazione intendi aver accettato l'uso di questi cookie. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information