Settore: Risorse Umane - Formazione - Recruitment
Corso on line MIUR DOCENTE TUTOR
Visualizza tutti gli annunci di WebHouseMessina
Condizioni
Metodo: On Line
Provincia: Messina
Corso: A Pagamento
Metodo: On Line
Provincia: Messina
Corso: A Pagamento
Descrizione annuncio:
Corso presente su S.O.F.I.A. ID 79904 Edizione 118275
Descrizione:
La figura del DOCENTE TUTOR si inserisce da qualche anno a questa parte nei processi di formazione. Nasce principalmente per guidare, seguire e garantire una presenza stabile, un punto di riferimento costante per gli alunni.
Premessa:
Il docente tutor rappresenta la nuova figura che verrà introdotta con il Nuovo reclutamento docenti.
Sarà attiva già a partire dalle scuole secondarie di I grado e verrà introdotta con lo scopo di guidare gli studenti e traghettarli verso scelte scolastiche più consapevoli.
“Questo docente dovrà svolgere un ruolo di cooperazione con gli altri docenti della classe, si dovrà fare carico dei ragazzi. Sarà formato e magari pagato anche di più”.
È quanto ha dichiarato Giuseppe Valditara, nuovo Ministro dell’Istruzione e del Merito.
Finalità e obiettivi:
Il DOCENTE TUTOR dall’assistenza finalizzata al reperimento di tutte le risorse necessarie allo svolgimento del percorso e dall’attenzione ai percorsi individuali.
Il DOCENTE TUTOR avrà una buona relazione con lo studente, conoscerà i suoi interessi e attitudini, ma anche la sua vita scolastica, lo saprà ascoltare e porre domande.
Il DOCENTE TUTOR assume il ruolo di facilitatore e guida gli alunni attraverso un’indagine su se stessi,
competente sul piano metodologico, che sa garantire la manifestazione autentica delle esigenze, delle opinioni, dei dubbi dei ragazzi, ad esempio non spegnendo d’autorità i conflitti, ma utilizzandoli come risorsa di crescita individuale e del gruppo e sa gestire il gruppo lavorando su una linea di programma definita e condivisa e offrendo una metodologia democratica e in grado di prefigurare con chiarezza i percorsi da effettuare e gli eventuali ostacoli da fronteggiare;
portatrice di misura, capace di mediare i desideri e le aspettative dei ragazzi conducendoli, attraverso percorsi di analisi e di ricerca del reale, alla formulazione di proposte meditate, eventualmente proponendo esperienze di dialogo e confronto coi saperi tecnico-scientifici e di allargamento delle conoscenze e delle competenze;
formare una figura professionale specialistica con competenze avanzate nella conduzione del colloquio, nella gestione di gruppi di counseling, nella mediazione relazionale, con approfondite conoscenze nel campo della psicologia dello sviluppo e delle relazioni.
Programma:
Modulo 1
Il ruolo del Docente Tutor
Tutoring e gestione del gruppo
Le azioni del facilitatore
La comunicazione
Modulo 2
Elementi di legislazione per l’integrazione dei soggetti con disabilità
Elementi di psicologia sociale e comunicazione
Orientamento
Orientamento scolastico
Modulo 3
Cenni di: Pedagogia generale – Storia della pedagogia – Pedagogia sperimentale
Cenni di: Psicologia generale – Psicologia dello sviluppo – Psicologia dell’educazione
Modulo 4
La figura del docente nella classe problematica
Strategie metodologiche di insegnamento/apprendimento
La gestione didattica per l’inclusione
Modulo 5
Inclusione Scolastica (ADHD – BES – DSA)
La musica nella didattica inclusiva
Strategie e strumenti per progettare le competenze
Project work ed invio elaborato
Modalità di svolgimento:
Il corso si svolge in modalità e-learning.
Destinatari:
Docenti di ogni ordine e grado, pedagogisti, psicologi, educatori, formatori, tutor, professionisti, etc.
Prezzo: € 55,00 (pagabile anche con CARTA DOCENTE)
Durata: 100 ore
ISCRIZIONI SEMPRE APERTE.
Scarica allegati pdf:
Programma corso
Locandina corso
Iscrizione corso
Per informazioni ed iscrizioni: info@webhousemessina.com
AVVISO: Tutti coloro che hanno fatto l’iscrizione tramite la piattaforma S.O.F.I.A., è obbligatorio inviare un’email a info@webhousemessina.com per verificare se l’iscrizione è avvenuta a buon fine o meno!
Grazie per l’attenzione!
Durata Ore: 100
Attestazione: Corso Riconosciuto MIUR 170/2016
Corso presente su S.O.F.I.A. ID 79904 Edizione 118275
Descrizione:
La figura del DOCENTE TUTOR si inserisce da qualche anno a questa parte nei processi di formazione. Nasce principalmente per guidare, seguire e garantire una presenza stabile, un punto di riferimento costante per gli alunni.
Premessa:
Il docente tutor rappresenta la nuova figura che verrà introdotta con il Nuovo reclutamento docenti.
Sarà attiva già a partire dalle scuole secondarie di I grado e verrà introdotta con lo scopo di guidare gli studenti e traghettarli verso scelte scolastiche più consapevoli.
“Questo docente dovrà svolgere un ruolo di cooperazione con gli altri docenti della classe, si dovrà fare carico dei ragazzi. Sarà formato e magari pagato anche di più”.
È quanto ha dichiarato Giuseppe Valditara, nuovo Ministro dell’Istruzione e del Merito.
Finalità e obiettivi:
Il DOCENTE TUTOR dall’assistenza finalizzata al reperimento di tutte le risorse necessarie allo svolgimento del percorso e dall’attenzione ai percorsi individuali.
Il DOCENTE TUTOR avrà una buona relazione con lo studente, conoscerà i suoi interessi e attitudini, ma anche la sua vita scolastica, lo saprà ascoltare e porre domande.
Il DOCENTE TUTOR assume il ruolo di facilitatore e guida gli alunni attraverso un’indagine su se stessi,
competente sul piano metodologico, che sa garantire la manifestazione autentica delle esigenze, delle opinioni, dei dubbi dei ragazzi, ad esempio non spegnendo d’autorità i conflitti, ma utilizzandoli come risorsa di crescita individuale e del gruppo e sa gestire il gruppo lavorando su una linea di programma definita e condivisa e offrendo una metodologia democratica e in grado di prefigurare con chiarezza i percorsi da effettuare e gli eventuali ostacoli da fronteggiare;
portatrice di misura, capace di mediare i desideri e le aspettative dei ragazzi conducendoli, attraverso percorsi di analisi e di ricerca del reale, alla formulazione di proposte meditate, eventualmente proponendo esperienze di dialogo e confronto coi saperi tecnico-scientifici e di allargamento delle conoscenze e delle competenze;
formare una figura professionale specialistica con competenze avanzate nella conduzione del colloquio, nella gestione di gruppi di counseling, nella mediazione relazionale, con approfondite conoscenze nel campo della psicologia dello sviluppo e delle relazioni.
Programma:
Modulo 1
Il ruolo del Docente Tutor
Tutoring e gestione del gruppo
Le azioni del facilitatore
La comunicazione
Modulo 2
Elementi di legislazione per l’integrazione dei soggetti con disabilità
Elementi di psicologia sociale e comunicazione
Orientamento
Orientamento scolastico
Modulo 3
Cenni di: Pedagogia generale – Storia della pedagogia – Pedagogia sperimentale
Cenni di: Psicologia generale – Psicologia dello sviluppo – Psicologia dell’educazione
Modulo 4
La figura del docente nella classe problematica
Strategie metodologiche di insegnamento/apprendimento
La gestione didattica per l’inclusione
Modulo 5
Inclusione Scolastica (ADHD – BES – DSA)
La musica nella didattica inclusiva
Strategie e strumenti per progettare le competenze
Project work ed invio elaborato
Modalità di svolgimento:
Il corso si svolge in modalità e-learning.
Destinatari:
Docenti di ogni ordine e grado, pedagogisti, psicologi, educatori, formatori, tutor, professionisti, etc.
Prezzo: € 55,00 (pagabile anche con CARTA DOCENTE)
Durata: 100 ore
ISCRIZIONI SEMPRE APERTE.
Scarica allegati pdf:
Programma corso
Locandina corso
Iscrizione corso
Per informazioni ed iscrizioni: info@webhousemessina.com
AVVISO: Tutti coloro che hanno fatto l’iscrizione tramite la piattaforma S.O.F.I.A., è obbligatorio inviare un’email a info@webhousemessina.com per verificare se l’iscrizione è avvenuta a buon fine o meno!
Grazie per l’attenzione!
Durata Ore: 100
Attestazione: Corso Riconosciuto MIUR 170/2016
Contatto: WebHouseMessina
www.webhousemessina.com
www.webhousemessina.com
Prezzo: 55 €