Settore: Risorse Umane - Formazione - Recruitment
ECP05 (Corso di perfezionamento annuale)
Visualizza tutti gli annunci di WebHouseMessina
Condizioni
Metodo: On Line
Provincia: Messina
Corso: A Pagamento
Metodo: On Line
Provincia: Messina
Corso: A Pagamento
Descrizione annuncio:
METODOLOGIA CODING E PENSIERO COMPUTAZIONALE
Finalità
Il sistema scolastico sta attraversando una fase convulsa, in quanto, lo stratificarsi di riforme, e il contemporaneo sovrapporsi di cambiamento socio – culturali stanno portando le tradizionali forme di insegnamento, che fino a pochi anni fa erano considerate intoccabili, ad essere considerate inadeguate per affrontare le sfide formative presenti e future. Il seguente corso si propone, invece, di introdurre ai docenti e ai formatori/educatori tutti gli strumenti tecnici e teorici, anche attraverso casi pratici, per introdurre i loro allievi al mondo del sapere attraverso le dinamiche del pensiero computazionale.
Contenuti generali
Il pensiero computazionale è entrato a far parte delle recentissime Indicazioni Nazionali del MIUR (27/02/2018), portando non poca ansia tra i docenti, che non hanno ancora ben chiaro il valore del coding e come insegnarlo ai propri studenti.
Si tratta di un processo mentale che consente di risolvere problemi di varia natura, seguendo metodi e strumenti specifici.
Il coding è la sua applicazione pratica: attraverso la programmazione e lo svolgimento di esercizi, giochi, rappresentazioni e animazioni gli studenti imparano a programmare e di conseguenza a pensare per obiettivi.
Il coding è trasversale: si applica sia alle materie scientifiche sia a quelle letterarie, permettendo una sperimentazione a 360° di nuovi approcci didattici da proporre in classe, sempre in un contesto ludico. Inoltre, è una strategia che permette di catturare l’attenzione anche degli alunni più distratti e demotivati, che credendo di giocare imparano a risolvere un problema, più o meno complesso in base alla fascia di età.
Il pensiero computazionale è una competenza che risulterà fondamentale al cittadino 4.0, proprio per questo i docenti hanno il dovere di insegnare il coding già dalla scuola dell’infanzia, attraverso la programmazione cartacea e manuale, per poi passare a strumenti più complessi come il programma per coding “Stratch”, che permette di creare animazioni, giochi e progetti pedagogici per ogni disciplina.
Il seguente corsi di perfezionamento fornirà gli strumenti concreti per utilizzare la didattica computazionale e il coding a scopo educativo, attraverso linee guida, spunti pratici e videotutorial che Le permetteranno di progettare lezioni innovative e stimolanti, al passo con le esigenze dei nativi digitali.
Modalità di erogazione della didattica
Il Corso è erogato in modalità on-line attraverso l’utilizzo della “Piattaforma e-learning” che, oltre a mettere a disposizione la propria piattaforma e-Learning, svolge l’attività di orientamento e di supporto tutoriale.
Durata Ore: 1500
Attestazione: I Corsi e i Master sono rendicontabili con la Carta Docente (L. n° 107/2015) e rientrano nella Formazione Obbligatoria Docenti (Direttiva n° 170/2016)
METODOLOGIA CODING E PENSIERO COMPUTAZIONALE
Finalità
Il sistema scolastico sta attraversando una fase convulsa, in quanto, lo stratificarsi di riforme, e il contemporaneo sovrapporsi di cambiamento socio – culturali stanno portando le tradizionali forme di insegnamento, che fino a pochi anni fa erano considerate intoccabili, ad essere considerate inadeguate per affrontare le sfide formative presenti e future. Il seguente corso si propone, invece, di introdurre ai docenti e ai formatori/educatori tutti gli strumenti tecnici e teorici, anche attraverso casi pratici, per introdurre i loro allievi al mondo del sapere attraverso le dinamiche del pensiero computazionale.
Contenuti generali
Il pensiero computazionale è entrato a far parte delle recentissime Indicazioni Nazionali del MIUR (27/02/2018), portando non poca ansia tra i docenti, che non hanno ancora ben chiaro il valore del coding e come insegnarlo ai propri studenti.
Si tratta di un processo mentale che consente di risolvere problemi di varia natura, seguendo metodi e strumenti specifici.
Il coding è la sua applicazione pratica: attraverso la programmazione e lo svolgimento di esercizi, giochi, rappresentazioni e animazioni gli studenti imparano a programmare e di conseguenza a pensare per obiettivi.
Il coding è trasversale: si applica sia alle materie scientifiche sia a quelle letterarie, permettendo una sperimentazione a 360° di nuovi approcci didattici da proporre in classe, sempre in un contesto ludico. Inoltre, è una strategia che permette di catturare l’attenzione anche degli alunni più distratti e demotivati, che credendo di giocare imparano a risolvere un problema, più o meno complesso in base alla fascia di età.
Il pensiero computazionale è una competenza che risulterà fondamentale al cittadino 4.0, proprio per questo i docenti hanno il dovere di insegnare il coding già dalla scuola dell’infanzia, attraverso la programmazione cartacea e manuale, per poi passare a strumenti più complessi come il programma per coding “Stratch”, che permette di creare animazioni, giochi e progetti pedagogici per ogni disciplina.
Il seguente corsi di perfezionamento fornirà gli strumenti concreti per utilizzare la didattica computazionale e il coding a scopo educativo, attraverso linee guida, spunti pratici e videotutorial che Le permetteranno di progettare lezioni innovative e stimolanti, al passo con le esigenze dei nativi digitali.
Modalità di erogazione della didattica
Il Corso è erogato in modalità on-line attraverso l’utilizzo della “Piattaforma e-learning” che, oltre a mettere a disposizione la propria piattaforma e-Learning, svolge l’attività di orientamento e di supporto tutoriale.
Durata Ore: 1500
Attestazione: I Corsi e i Master sono rendicontabili con la Carta Docente (L. n° 107/2015) e rientrano nella Formazione Obbligatoria Docenti (Direttiva n° 170/2016)
Contatto: WebHouseMessina
www.webhousemessina.com
www.webhousemessina.com
Prezzo: 500 €